Il 26 e 27 novembre, esperti e ricercatori di 18 organizzazioni scientifiche e agricole di tutta Europa si sono riuniti a Madrid, in Spagna, per portare avanti il progetto OH-FINE. Questa iniziativa mira a generare e condividere in modo collaborativo le conoscenze tra ricercatori e produttori europei. OH-FINE mira a identificare alternative efficienti, salutari, biologiche e sostenibili per la produzione alimentare nelle aziende agricole. Le conoscenze sviluppate attraverso il progetto saranno ampiamente diffuse e condivise su scala più ampia.
Costruire una comunità di apprendimento paneuropea
Uno dei punti di forza di questo progetto è quello di basarsi sulle capacità esistenti degli agricoltori, progettando e avviando una comunità di apprendimento paneuropea sull'agricoltura biologica, tenendo conto delle esigenze dei consumatori e dei cambiamenti nel mercato alimentare. A tal fine, verrà sviluppato un quadro di conoscenze e pratiche dell'agricoltura biologica. Ciò significa che le conoscenze pratiche saranno raccolte, condivise e diffuse in modo accessibile agli agricoltori e ad altri soggetti interessati su temi quali cereali, semi oleosi, colture proteiche e gestione del bestiame. Il progetto svilupperà anche una piattaforma, che includerà un sistema di supporto alle decisioni per gli agricoltori, i consumatori e i responsabili politici.
Cinque aree di studio in tutta Europa
La metodologia e gli strumenti sviluppati dal progetto OH-FINE saranno testati e validati in cinque aree di studio in Europa: Bulgaria, Irlanda, Lituania, Polonia e Spagna. In ognuno di questi Paesi, saranno presenti 20 aziende agricole partecipanti. Inoltre, in ogni Paese verrà creata una comunità virtuale di agricoltori e consulenti che faranno parte della comunità di apprendimento europea. Tutto il materiale formativo e informativo sarà reso disponibile nelle lingue dei partner del progetto.
Informazioni sul progetto
OH-FINE ha una durata di 48 mesi ed è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea 2021-2027, e dalla SERI, la Segreteria svizzera per la formazione, la ricerca e l'innovazione. Il progetto è coordinato dall'Istituto di Risorse Naturali e Agrobiologia di Salamanca (IRNASA), che fa parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo (CSIC).